Lignano Sabbiadoro gode di una posizione strategica, infatti, da qui, si possono organizzare con un’ora di trasferimento al massimo, moltissime escursioni:
I DINTORNI
VENEZIA
Una gemma del panorama turistico Veneto e italiano. L’energia che sprigiona con le sue calle strette e labirintiche, i monumenti, le piazze storiche e la ricchezza culturale, è unica al mondo.
TRIESTE
Città d’influenza asburgica e luogo di frontiera, geograficamente posizionata verso i Balcani, è una città molto caratteristica dal fascino mitteleuropeo. Piazza Unità d’Italia è la piazza più estesa d’Europa che si affaccia sul mare.
AQUILEIA
Dichiarata Patrimonio dell’UNESCO per l’elevata presenza di siti archeologici e di mosaici paleocristiani dall’immenso valore artistico-culturale.
UDINE
La città di Giambattista Tiepolo, con i suoi antichi palazzi, i musei d’arte antica e contemporanea e con “la più bella piazza veneziana sulla terraferma”: piazza Matteotti.
CODROIPO E VILLA MANIN
Dimora dell’ultimo Doge di Venezia, poi sede del quartier generale di Napoleone Bonaparte, Villa Manin è nota soprattutto per essere il luogo dove, nel 1797, venne firmato il Trattato di Campoformido tra Napoleone e l’Austria. Bellissimo il parco botanico che circonda la villa, che all’interno ospita mostre di artisti di fama internazionale.
SAN DANIELE
È il centro principale del Friuli Collinare, conosciuta a livello internazionale per il suo prosciutto dal sapore inimitabile e per la trota. San Daniele ospita una delle più prestigiose biblioteche d’Italia nonché la più antica del Friuli Venezia Giulia: la Biblioteca Guarneriana, che conserva preziosi codici miniati. Aria di festa a Giugno, la festa del prosciutto ricca di eventi musicali e enogastronomici.
VENZONE
Dichiarato il Borgo più bello d’Italia 2017, è un esempio di ricostruzione dopo il terremoto del settembre 1976. Venzone è uno dei più straordinari esempi di restauro in campo architettonico ed artistico.